Il gioco del lotto su NonSoloLotto.com

Il gioco del lotto su NonSoloLotto.com
Home | Profilo | Registrazione | Discussioni attive | Utenti | Cerca | FAQ | Entra in Chat!
Nome utente:
Password:
Salva la password
Hai dimenticato la password?

 Tutti i forum
 Lotto e altri giochi a pronostico
 Off Topic - Discussioni libere
 cosa c e dentro
 Nuova discussione  Partecipa alla discussione
 Versione stampabile

Autore Discussione precedente Discussione Discussione successiva

hleut
Utente Sfegatato

Italy
7409 invii

Spedito - 01 luglio 2015 :  18:11:51  Mostra profilo  Rispondi con citazione
A vederla - a strati - ha ben poco di irresistibile. Il dito dentro non ce lo metteresti. Come riportato da Il Fatto Alimentare la Nutella ritratta da Verbraucherzentrale Hamburg, organizzazione tedesca che si occupa di consumi e informazione, fa chiudere le labbra ben strette.

Due redattrici, hanno messo prima sul tavolo e poi nel barattolo tutti gli ingredienti presenti in etichetta ed ecco cos’è uscito. Un barattolo pieno per quasi la metà di zucchero bianco poi olio di palma solo in quantità minore nocciole, cacao e latte scremato in polvere.

Non è la prima volta che si mette in dubbio la bontà del prodotto Ferrero. Tanto che l’azienda dolciaria ha cercato di mettere le mani avanti. Nel sito dedicato alla crema spalmabile c’è tutto il racconto sull’origine dei suoi ingredienti. Quasi una favola. Così si scopre che tutto lo zucchero utilizzato non è esclusivamente bianco, raffinato: il 75 per cento è zucchero di barbabietola e il restante 25 per cento è zucchero di canna raffinato. Poi, “L’olio di palma – dicono alla Ferrero, sul loro sito – rende la Nutella cremosa ed esalta il gusto degli altri ingredienti. E proviene da Malesia, Papua Nuova Guinea e Brasile, da piantagioni certificate RSPO”.

Eppure non basta. “Alla Ferrero va il merito di essere stata la prima azienda italiana a preoccuparsi della sostenibilità di questo ingrediente, ma questo non basta - dice Roberto La Pira, direttore de Il Fatto Alimentare - come consumatori vorremmo avere la possibilità di scegliere. Invece continuiamo a trovare in vendita quasi esclusivamente prodotti con olio di palma. Dopo la nostra petizione 15 catene di supermercati si sono impegnate a ridurre o eliminare il grasso tropicale dai loro prodotti, altre lo hanno tolto come Misura e Gentilini e altre ancora come Barilla si sono impegnate a ridurne l’utilizzo, ma sono ancora poche. Sappiamo che è un processo lungo e complesso cambiare la ricetta di un prodotto, ma si può fare tranquillamente senza grossi problemi. Nel frattempo abbiamo solo una mossa a disposizione, oggi sappiamo dove c’è l’olio di palma e possiamo evitare di comprare i prodotti”.
Fonte web
Okkio olio di palma grasso di cocco olio di cocco
Fanno male

Ogni gioco ha la sua tattica
Ed ogni tattica i suoi rischi..

Bibi
Utente Molto Appassionato

Italy
374 invii

Spedito - 03 luglio 2015 :  00:25:19  Mostra profilo  Rispondi con citazione
Si. Io leggo spesso anche olio di colza...di male in peggio :(
Purtroppo in prodotti di specifiche alimentazioni (tipo mia nipotina intollerante al glutine).
Vai ad inizio pagina

hleut
Utente Sfegatato

Italy
7409 invii

Spedito - 03 luglio 2015 :  07:58:45  Mostra profilo  Rispondi con citazione
Brava anche quello fa male a noi l olio non ci manca e sono andati nei tropici
X risparmiare e farci ammalare oramai si trova anche nel pesto che centra non lo so
Tutti i giorni lo assumiamo almeno dove sta scritto non compriamolo

Ogni gioco ha la sua tattica
Ed ogni tattica i suoi rischi..
Vai ad inizio pagina

Lory
Utente Sfegatato

Italy
2083 invii

Spedito - 04 luglio 2015 :  01:18:03  Mostra profilo  Rispondi con citazione
oh finalmente!!! Pensavamo di essere gli unici (in famiglia) a leggere gli ingredienti eliminando i cibi preparati con olio di palma e simili
che poi sono la stragrande maggioranza .. da quando x legge hanno dovuto specificare cosa si celava sotto "grasso vegetale" l'olio di palma è venuto fuori in quasi tutti i cibi preparati,
specialmente in quelli consumati dai bambini ..
In TV come scusante hanno detto che questo tipo di olio resiste alle alte temperature (37°) e che quindi secondo loro è adatto al nostro clima e che si mantiene di più nel tempo ..
infatti questi prodotti durano morbidi per diversi mesi in prodotti a lunghe scadenze, cosa cercata dal consumatore ..

Giorni fa ho visto un video in rete, dove mostravano com'era l'olio di palma ... 'na poltiglia oliosa o meglio grassa di colore nocciola e credo che a nessuno farebbe piacere ritrovarsela in corpo
ad ostruire arterie e danneggiare cuore o altro ..

Ma gli uomini e mi dispiace dirlo .. le donne che fanno la spesa, non sempre leggono le etichette e molte, se lo fanno, neanche sanno cosa sono sti grassi vegetali, anzi molti pensano che vegetale equivalga a sano ...

Cmq, noi già avevamo eliminato cibi con additivi, conservanti e coloranti vari .. poi avevamo già eliminato quelli con zucchero al 1° posto ed altri dolcificanti, che bisogno c'è in un solo cibo mettere zucchero, destrosio, glucosio ed altro zucchero camuffato?
Ora c'è l'olio di palma ed altre cose simili .. loro guadagnano e si arricchiscono e noi (o meglio i nostri figli) diventiamo cavie da far ingrassare e scoppiare .. ma non pensano che è come il cane che si mangia la coda? ..
se ci fanno ammalare o peggio morire .. chi le mangerà le loro "prelibatezze"?

Chi ha tempo impari a prepararsi i cibi a casa con gli ingredienti che vuole e chi purtroppo non avendo tempo per farlo, impari almeno a leggere gli ingredienti ed a dire "No grazie .. non voglio ste schifezze ne per me ne per i miei figli" ..



Modificato da - Lory su 04 luglio 2015 01:20:22
Vai ad inizio pagina

hleut
Utente Sfegatato

Italy
7409 invii

Spedito - 06 settembre 2015 :  21:43:49  Mostra profilo  Rispondi con citazione
A chi credere
http://alimentazione-naturale.blogspot.it/2012/09/olio-di-palma-meno-rischioso-del-burro.html

Ogni gioco ha la sua tattica
Ed ogni tattica i suoi rischi..
Vai ad inizio pagina

Bibi
Utente Molto Appassionato

Italy
374 invii

Spedito - 18 gennaio 2016 :  11:59:06  Mostra profilo  Rispondi con citazione
Ciao, buona giornata a chi leggerà.
Prendo spunto da questa discussione verso alcuni alimenti per aggiungerne un'altro.
Vi ricordate il GLUTAMMATO MONOSODICO (è in'insaporitore) che fa malissimo, tolto nel corso degli anni per denunce da tantissimi prodotti italiani (tipo dadi e cibi pronti).
Ma...avete presente i "saichebon"? Esatto, visto che è un cibo giovane se lo mangiano i giovani!!!! Ma non fa bene!!
Vai ad inizio pagina

Bibi
Utente Molto Appassionato

Italy
374 invii

Spedito - 18 gennaio 2016 :  12:06:31  Mostra profilo  Rispondi con citazione
RIPORTO:::

Oggi il glutammato viene considerato un additivo sicuro, anche se in passato non sono mancate polemiche sulla sua sicurezza. Negli anni 60, per esempio, si diffuse la cosiddetta "sindrome da ristorante cinese", che fece crescere a dismisura lo scetticismo verso questo ingrediente. In quegli anni fu infatti dimostrata l'esistenza di una relazione tra il consumo di glutammato e la comparsa di sintomi come mal di testa, capogiri, palpitazioni e vampate di calore in soggetti predisposti. Il potere "allergizzante" del glutammato deriva dalla sua capacità di abbassare la soglia di eccitabilità dei neuroni.

Già dagli anni '50 si conoscevano gli esiti di un altro studio che associò l'utilizzo prolungato di glutammato monosodico con l'assottigliamento progressivo della retina; secondo i risultati di ricerche più recenti l'assunzione cronica di questo additivo causerebbe addirittura disturbi neurologici, facilitando l'insorgenza di malattie neurodegenerative.

Bisogna comunque sottolineare che la maggior parte delle ricerche condotte fino a questo momento ha smentito i presunti problemi di tossicità cronica e cancerogenità derivanti dall'uso prolungato dell'additivo oggetto di questo articolo.

Attualmente in Europa l'utilizzo di glutammato monosodico è stato prudentemente vietato nei prodotti alimentari destinati alla prima infanzia. Al di là della sua presunta o reale tossicità (ancora oggi è acceso il dibattito tra salutisti, consumatori, ristoratori ed industriali), l'utilizzo del glutammato rimane sostanzialmente "un inganno per il consumatore", dato che spesso viene utilizzato per migliorare il sapore di alimenti fatti con materie prime di scarsa qualità.

Tratto da http://www.mypersonal trainer
Vai ad inizio pagina

hleut
Utente Sfegatato

Italy
7409 invii

Spedito - 18 gennaio 2016 :  14:53:38  Mostra profilo  Rispondi con citazione
Pure i dadi ...pensate che vincono masterchef x pubblicitare gli alimenti industriali che fanno malissimo
E poi rimproverano gli allievi quando fanno male il piatto alla faccia della genuinita tutto gira intorno al dio danaro tutto il resto e noia!!

Ogni gioco ha la sua tattica
Ed ogni tattica i suoi rischi..
Vai ad inizio pagina
  Discussione precedente Discussione Discussione successiva
 Nuova discussione  Partecipa alla discussione
 Versione stampabile
Vai a:
Il gioco del lotto su NonSoloLotto.com © NonSoloLotto.com Vai ad inizio pagina
 Image Forums 2001 Snitz Forums 2000